
Non tutti i rifiuti possono essere conferiti con la raccolta differenziata porta a porta o presso i cassonetti stradali. È il caso dei rifiuti ingombranti, termine con il quale si indicano tutti gli oggetti di grosse dimensioni come mobili, letti, bici, valigie, attrezzi sportivi e altro.
Per lo smaltimento dei rifiuti ingombranti, che diventano un grave pericolo per l’ambiente se abbandonati sul ciglio della strada, esistono due procedure:
- recarsi presso le isole ecologiche più vicine: questi centri di raccolta allestiti dagli Enti locali si occupano di smaltire i diversi tipi di rifiuti, inviandoli ad appositi impianti di trattamento.
- farli ritirare a domicilio dall’ente municipale della nettezza urbana. A seconda del luogo in cui vivete e della grandezza dell’oggetto, e se volete farvelo venire a prendere direttamente in casa o lo potete lasciare voi al piano strada, avrete la possibilità di prenotare il ritiro del vostro ingombrante (a volte più d’uno) in modo gratuito o pagando una piccola cifra.
I rifiuti ingombranti non possono essere smaltiti tramite il servizio di raccolta ordinario non solo a causa delle loro dimensioni ma anche perché, spesso e volentieri, sono composti da materiali diversi e, per poter essere riciclati, devono prima essere disassemblati. Negli impianti specializzati di trattamento, eventuali sostanze nocive contenute nei rifiuti ingombranti vengono rimosse e smaltite; tutti gli altri materiali e componenti riciclabili (legno, metalli pregiati, plastiche, vetro) vengono selezionati e destinati alle rispettive filiere del recupero.
Non rientrano, nei rifiuti ingombranti tutti quei prodotti che vengono classificati come RAEE ossia “Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”. Questi devono essere affidati a specialisti del settore o conferiti separatamente nelle isole ecologiche.
Per gli addetti ai lavori, i rifiuti ingombranti sono tutti quelli contraddistinti dalla sigla CER 200307. Il CER è il catalogo europeo dei rifiuti che classifica con un codice univoco ogni tipo di rifiuto esistente. Tuttavia, nel dubbio se un bene durevole dismesso rientri o meno nel novero dei rifiuti ingombranti, è bene fare riferimento alla normativa comunale o regionale vigente.

In collaborazione con SmartRicicla, l’app per la raccolta differenziata, abbiamo stilato un elenco che offre dei parametri importanti per separare i rifiuti ingombranti da quelli che invece non lo sono.
COSA PUOI CONFERIRE NEI RIFIUTI INGOMBRANTI:
- elettrodomestici ingombranti (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie)
- mobili, materassi e reti, specchi, quadri
- sanitari
- ceramiche, stucchi e tappezzerie
- rifiuti inerti derivanti da piccole manutenzioni domestiche (macerie e calcinacci)
- manufatti in ferro e legno (grate, balaustre, termosifoni, porte)
- sfalci e potature
- giocattoli voluminosi
- strumenti musicali
- attrezzi sportivi
COSA NON PUOI CONFERIRE NEI RIFIUTI INGOMBRANTI:
- elettroutensili
- sorgenti luminose
- lampade
- apparecchiature elettriche ed elettroniche
- apparecchiature di illuminazione
- dispositivi medici
Leggi anche:
- Raccolta differenziata: come smaltire pannolini, pannoloni e assorbenti
- Raccolta differenziata: come smaltire correttamente sfalci e potature
- Raccolta differenziata: come smaltire correttamente gli abiti usati
- Raccolta differenziata: come smaltire correttamente pile e batterie esauste
- Raccolta differenziata: come smaltire correttamente i rifiuti RAEE
- Raccolta differenziata: come smaltire correttamente i rifiuti ingombranti
- Raccolta differenziata: come smaltire correttamente i farmaci scaduti
- Raccolta differenziata: come riciclare correttamente l’olio da cucina esausto
- Raccolta differenziata: come riciclare i metalli: acciaio e alluminio
- Raccolta differenziata: come riciclare correttamente il vetro
- Raccolta differenziata, come riciclare correttamente carta e cartone
- Raccolta differenziata: dove butto guanti monouso e mascherine?
- Raccolta differenziata: come riciclare correttamente la plastica
- Come fare la raccolta differenziata: cosa va nel secco indifferenziato
- Raccolta differenziata: come riciclare correttamente i rifiuti organici
- Come fare la raccolta differenziata: codici e simboli del riciclo
- Come fare la raccolta differenziata: la guida per separare correttamente i rifiuti