Continua la mia ricerca con il forestale e naturalista Antonio De Bona sull’affascinante e misterioso mondo degli alberi. Oggi vogliamo portarvi alla scoperta delle...
L’arte è da sempre il riflesso della realtà. Gli artisti esprimono la quotidianità, con le loro opere, accentuandone particolari condizioni. I cambiamenti socio-culturali (e...
Per la rubrica “Alberologia”, ho avuto il piacere di approfondire con il forestale Antonio De Bona il legame che unisce gli alberi, e la...
Al contrario di quanto si possa pensare, la vita degli alberi non è basata solo sull’individualismo e sulla competizione, ma anche sulla cooperazione e...
Sin dall’antichità gli alberi hanno acquisito un significato particolare per gli uomini, che li veneravano per la loro funzione di collegamento tra la dimensione...
Al film “Notturno” di Gianfranco Rosi, in concorso alla 77a mostra del cinema di Venezia, è andato il “Green drop award” 2020 di Green...
È un viaggio in camper con protagonisti Gianna, una "camperina" maliziosa, e con a bordo un equipaggio composto da Leone, cane coccolone, e Paolo Goglio,...
Siamo ormai – si spera - usciti dalla fase emergenziale della pandemia COVID-19 ed è cominciata quella che oserei definire una nuova “era”, quella...
Alla ricerca dei Cormac McCarthy d’Italia. Al via The Source, il concorso letterario che sceglierà i migliori racconti di genere climate fiction italiani. L’iniziativa,...
La parola “resilienza” deriva dal latino “resilire”, cioè rimbalzare, saltare indietro. Originariamente si parlava di resilienza quasi esclusivamente in ambito ingegneristico come la capacità...

Scelto dalla Redazione