Per sostenere lo sviluppo dell’economia circolare occorre puntare con forza sul riciclo meccanico della plastica. Non si possono condividere agevolazioni normative pro-riciclo chimico, che...
In Italia si attende l'entrata nella Costituzione del principio della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; ciò rafforzerebbe la produzione normativa, sia esistente sia...
L’economia circolare per una crescita più sostenibileIl modello di economia lineare (take-make-use-dispose) che non prevede il recupero, il riciclo ed il riutilizzo dei rifiuti,...
C’è un mercato sempre più aperto a prodotti puliti e buoni, ma soprattutto cresce la consapevolezza dei cittadini sui danni apportati all’ambiente e alla...
Con l’integrazione della tutela di animali e ambiente in Costituzione si accende il dibattito politico sullo Sviluppo Sostenibile
Nei giorni scorsi è stato approvato in...
L’agricoltura 4.0 è una grande opportunità per il sistema agroindustriale italiano perché consente l’ottimizzazione e la maggiore efficienza dei processi produttivi che, oltre ad...
La Gran Bretagna fa passi da gigante nel settore delle rinnovabili. Non solo l’energia utilizzata arriva per la maggior parte da fonti rinnovabili, ma...
Dal momento che le strategie di mitigazione intervengono sulle cause del cambiamento climatico, mentre quelle di adattamento sugli effetti, è necessario promuovere un approccio...
Sono oltre 365mila le tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) avviate a corretto smaltimento in Italia nel 2020. È quanto emerge...
Non ci può essere transizione ecologica senza economia circolare. E le possibilità di evitare una catastrofe climatica, onorando gli impegni al 2050 assunti al...