L’Italia consuma circa 500 milioni di tonnellate di risorse naturali all’anno, ne importa oltre 300 e al contempo genera più di 170 milioni di...
Se l’inquinamento atmosferico resta la principale minaccia ambientale europea per la salute, con oltre 400mila morti premature in un anno, c’è un altro tipo...
Brescia e Bergamo hanno il tasso di mortalità da particolato fine (PM2.5) più alto in Europa e Vicenza e Saronno sono rispettivamente al quarto...
L’era Joe Biden è iniziata. Un cambiamento radicale per gli Stati Uniti e per la loro politica climatica, che il predecessore Trump aveva boicottato...
A circa un anno dalla stagione di incendi senza precedenti che da giugno 2019 a febbraio 2020 ha colpito l’Australia, il bilancio è drammatico....
Cosa succede ai pozzi petroliferi una volta esauriti? La risposta, afferma l’Università della California del Sud, è “ben poco”. I proprietari devono sigillarli in...
Circa due terzi della deforestazione globale, tra il 2000 e il 2018, sono avvenuti in aree tropicali e sub-tropicali. A confermarlo il nuovo studio...
Una buona notizia per i nostri cieli. Il buco dell'ozono antartico da record del 2020 si è chiuso alla fine di dicembre "dopo una...
Slitta ancora di un anno il divieto di effettuare test sugli animali per alcool, tabacco e altre droghe d’abuso. Lo stop a tale pratica...
Si aspettava da 6 anni, non senza timori, la lista dei siti in cui sorgerà il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, quelli che nessuno...