La scoperta è del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari Ambientali e Forestali (DAGRI), del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica (DMSC) dell’Università...
La demenza è una sindrome eterogenea caratterizzata da un progressivo deterioramento della cognizione e della capacità di svolgere le attività della vita quotidiana. La...
Il termine agrumi deriva dal latino “agrumen” (dal sapore agro). Il sapore peculiare di arance, mandarini, clementini, limoni, pompelmo è noto ai più, sicuramente...
È possibile garantire una dieta sana per una popolazione futura di 10 miliardi di persone rispettando le soglie di sostenibilità del pianeta? Con una pubblicazione...
È un dispositivo italiano, l’unico al mondo a controllare in maniera automatica il Green Pass, la presenza della mascherina, la temperatura, ed a disinfettare...
Il calicanto è un arbusto originario della Cina appartenente alla famiglia delle calycanthaceae. L’arbusto regala fioriture invernali (indipendentemente dalle condizioni climatiche) e da ciò...
I rischi per l’ambiente e la salute dell’uomoOgni anno con il Capodanno si assiste a un aumento significativo dell’inquinamento atmosferico dovuto allo scoppio dei...
Fin dall'antichità nel periodo del solstizio d'inverno i popoli di tutto il mondo celebrano  il  passaggio  dal  vecchio  al  nuovo  anno  con  diversi  ma ...
Il cervello dei mammiferi continua a generare neuroni per tutta la vita, a partire dalle cellule staminali neurali, in due aree specifiche chiamate nicchie...
“Dieta” dal latino “diaeta”, a sua volta dal greco “δίαιτα”(dìaita), significa “modo di vivere”.  Significato etimologico che colloca la dieta, il nostro modo di...

Scelto dalla Redazione