L’intelligenza artificiale verrà utilizzata per la prima volta in Antartide come strumento per contare e classificare i pinguini di Adelia che vivono nei pressi della Stazione...
L'età degli alberi e dei popolamenti forestali, come risultato della passata gestione forestale che ne ha modellato la diversità e le caratteristiche strutturali e...
Ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con la Stazione zoologica Anton Dohrn...
Le foreste sono essenziali per il nostro ambiente, la nostra società e la nostra economia. Oltre a mitigare i cambiamenti climatici e i disastri...
Lo studio del mio lavoro di tesi di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali ha preso in esame un bosco misto di conifere...
Le inondazioni rappresentano uno dei disastri naturali più comuni e più impattanti a livello mondiale. Nel corso del primo ventennio degli anni 2000, solo...
Un terremoto di magnitudo 7.9 è stato registrato in Turchia il 6 febbraio 2023 ed ha colpito una vasta area dell’Anatolia sud-orientale, ai confini...
Il Bosco Pantano rappresenta l’ultimo lembo di foresta planiziale dell’Italia meridionale, “un fossile” scampato alle bonifiche selvagge e all’intensificazione agricola che hanno interessato il...
Il policentrismo è un tratto morfologico-funzionale dei sistemi territoriali mondiali. Le regioni policentriche si caratterizzano per il fatto di non avere un unico centro...
Quando si parla di cambiamento climatico, spesso si pensa agli eventi sempre più intensi e violenti che colpiscono frequentemente anche le regioni mediterranee, come...