L’intelligenza artificiale verrà utilizzata per la prima volta in Antartide come strumento per  contare e classificare i pinguini di Adelia che vivono nei pressi della Stazione...
Il Monte Vulture è un apparato vulcanico pleistocenico localizzato nel nord della Basilicata e rappresenta con i suoi 1327 m s.l.m. il rilievo montuoso...
Ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con la Stazione zoologica Anton Dohrn...
L’area del confine calabro-lucano rappresenta dal punto di vista geologico una zona chiave per la comprensione dei processi orogenetici occorsi in questo settore di...
Aumentare la disponibilità di acqua, soprattutto nei periodi di siccità, e ridurre l’utilizzo di navi cisterna: sono questi gli obiettivi del team di esperti...
La crisi climatica in atto ci ricorda, ogni giorno, quanto sia vitale gestire sostenibilmente il consumo di energia e delle risorse in favore del...
Il Monte Etna è il vulcano più grande dell’Europa geografica ed è tra i più attivi del mondo; localizzato in Sicilia orientale, raggiunge i...
Gli animali fanno sempre più fatica ad accoppiarsi e riprodursi, spesso a causa dell’uomo e delle sua abitudini. Tra queste cause di disturbo all’amore...
Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O), il terzo...
Comprendere le motivazioni del forte aumento delle temperature in Artide rispetto al resto del Pianeta, la cosiddetta “amplificazione artica”, indagandone i complessi meccanismi. È...

Scelto dalla Redazione