Non esistono più le mezze stagioni. Lo diciamo da anni, ma la vera notizia è che entro il 2100 l’estate potrebbe arrivare a durare...
Il policentrismo è un tratto morfologico-funzionale dei sistemi territoriali mondiali. Le regioni policentriche si caratterizzano per il fatto di non avere un unico centro...
Lo studio del mio lavoro di tesi di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali ha preso in esame un bosco misto di conifere...
I coralli assorbono gli inquinanti, in particolare alcuni idrocarburi che sono stati infatti trovati nello scheletro di una specie di corallo diffuso nel Mediterraneo....
Nel 2020 gli oceani hanno raggiunto la temperatura media globale più alta mai registrata. È quanto evidenzia lo studio di un team internazionale di...
Il passaggio a un’economia basata su fonti di energia rinnovabile richiede l’utilizzo di metodi elettrochimici per convertire l’energia elettrica in energia chimica e in...
Nelle aree urbane, l'espansione insediativa e le trasformazioni del paesaggio sono intimamente associate, coinvolgendo molteplici ambiti: ecologia, pianificazione territoriale, questioni economiche ed aspetti sociali....
“Riparare la Terra” con l’aiuto di microbi ‘benefici’, in grado di migliorare resa e qualità delle colture, ma anche di contrastare l’impoverimento dei suoli,...
Se le foreste d’Europa fossero gestite in modo più sostenibile, ogni anno potrebbero assorbire il doppio dell’anidride carbonica (CO2): a rivelarlo è il nuovo...
Nelle acque della baia di Santa Teresa (La Spezia) nasce un laboratorio hi-tech per lo studio di alghe, briozoi, molluschi e coralli, organismi ancora...