I coralli assorbono gli inquinanti, in particolare alcuni idrocarburi che sono stati infatti trovati nello scheletro di una specie di corallo diffuso nel Mediterraneo....
La meccanica quantistica è rimasta un enigma per fisici e filosofi in tutto il mondo per più di un secolo. Il teletrasporto quantistico o...
L'età degli alberi e dei popolamenti forestali, come risultato della passata gestione forestale che ne ha modellato la diversità e le caratteristiche strutturali e...
In un mondo in via di riscaldamento le foreste stanno subendo crescenti rischi di mortalità causata da siccità legata ai cambiamenti climatici.
Negli ultimi due...
Lo spopolamento e la marginalizzazione economica delle zone rurali dell’Europa meridionale hanno determinato un progressivo fenomeno di abbandono delle aree agricole. Le aree a...
Nel bacino Mediterraneo continuano a bruciare migliaia di ettari di bosco. Tanto in Europa quanto in Italia numerosi sono stati i roghi che hanno...
Per la prima volta, grazie all’analisi di una carota di ghiaccio prelevata nella costa est della Groenlandia, a Renland, è stata ricostruita la storia...
Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che...
Da rifiuto a risorsa, da problema ad opportunità. Le ceneri vulcaniche dell’Etna, cadute copiosamente soprattutto sui paesi pedemontani nelle ultime settimane a seguito dei...
Pochi giorni fa, mentre la politica discuteva sull’istituzione di un ministero della Transizione ecologica, cinquecento scienziati, tra i quali numerosi italiani, hanno inviato una...