La salute delle foreste è sempre più a rischio. Diverse sono le cause alla base del fenomeno: dagli eventi climatici estremi sempre più frequenti...
Per la prima volta, grazie all’analisi di una carota di ghiaccio prelevata nella costa est della Groenlandia, a Renland, è stata ricostruita la storia...
Alluvioni, piogge intense, inondazioni, sempre più spesso minacciano l’integrità e la sopravvivenza dei beni culturali in Europa. Grazie alla collaborazione tra l’Istituto di scienze...
Diversi studi nel 2020 hanno analizzato la variazione di ozono (O3) troposferico in funzione delle misure di restrizione messe in atto per contenere la...
La foresta amazzonica genera una parte della pioggia che cade nella sua stessa zona, poiché preleva acqua dal suolo e la traspira nell’aria circostante,...
L’area del confine calabro-lucano rappresenta dal punto di vista geologico una zona chiave per la comprensione dei processi orogenetici occorsi in questo settore di...
La meccanica quantistica è rimasta un enigma per fisici e filosofi in tutto il mondo per più di un secolo. Il teletrasporto quantistico o...
Si chiama ENEA-RegESM (Regional Earth System Model) ed è in grado di simulare le dinamiche atmosfera-oceano in relazione con i processi fisici e biologici...
Nelle acque della baia di Santa Teresa (La Spezia) nasce un laboratorio hi-tech per lo studio di alghe, briozoi, molluschi e coralli, organismi ancora...
Uno studio, pubblicato sulla rivista internazionale Nature Plants, condotto da giovani ricercatori dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Verbania (Cnr-Irsa), dell’Università...