Innovative nanoparticelle magnetiche di ossido di ferro, ricoperte di un coating polimerico biocompatibile, in grado di rimuovere dall’acqua ioni provenienti da metalli pesanti: lo...
Grazie ai nuovi dati resi disponibili dalle ultime campagne satellitari è ora possibile osservare i cambiamenti nella copertura di neve e vegetazione associati al...
“Riparare la Terra” con l’aiuto di microbi ‘benefici’, in grado di migliorare resa e qualità delle colture, ma anche di contrastare l’impoverimento dei suoli,...
I progetti di citizen science possono essere una risposta efficace alle tendenze attuali: infatti, da una parte il mondo della ricerca scientifica si è...
La figura del Dottore Forestale risale a circa tre secoli fa quando, nel 1713, Hanns Carl von Carlowitz, contabile forestale, pubblicò il volume “Silvicoltura...
Da rifiuto a risorsa, da problema ad opportunità. Le ceneri vulcaniche dell’Etna, cadute copiosamente soprattutto sui paesi pedemontani nelle ultime settimane a seguito dei...
Non esistono più le mezze stagioni. Lo diciamo da anni, ma la vera notizia è che entro il 2100 l’estate potrebbe arrivare a durare...
Si pensava fossero estinte da molti decenni, ma non è così per 17 specie endemiche della flora europea, riabilitate grazie ad uno studio appena...
Comprendere le motivazioni del forte aumento delle temperature in Artide rispetto al resto del Pianeta, la cosiddetta “amplificazione artica”, indagandone i complessi meccanismi. È...
Pochi giorni fa, mentre la politica discuteva sull’istituzione di un ministero della Transizione ecologica, cinquecento scienziati, tra i quali numerosi italiani, hanno inviato una...