Il crescente utilizzo di fertilizzanti azotati in agricoltura ha provocato, negli ultimi decenni, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido di azoto (N2O), il terzo...
ENEA ha sviluppato un metodo biotecnologico innovativo e rapido per produrre in grandi quantità e con costi ridotti crocine, picrocrocine e safranale, molecole benefiche...
Due buchi neri, centinaia di milioni di volte più massicci del Sole, separati da una distanza soltanto mille volte più grande di quella che...
Nel bacino Mediterraneo continuano a bruciare migliaia di ettari di bosco. Tanto in Europa quanto in Italia numerosi sono stati i roghi che hanno...
Oltre la metà della popolazione mondiale vive oggi nelle città, ed è per questo motivo che viene dedicata sempre maggiore attenzione agli studi che...
Rigenerare i suoli agricoli a rischio desertificazione attraverso un innovativo biotrattamento che coniuga ricerca scientifica, economia circolare e bassi costi di produzione. È l’obiettivo...
Il pianeta rosso non smette di affascinare. Tante le missioni che cercano di scandagliare i segreti di Marte in cerca di tracce di vita...
Le microplastiche sono ovunque, negli oceani, nel sottosuolo, nella pioggia e persino nei tessuti umani. Una vera invasione che è stata documentata da un...
I coralli assorbono gli inquinanti, in particolare alcuni idrocarburi che sono stati infatti trovati nello scheletro di una specie di corallo diffuso nel Mediterraneo....
Avviato alle Isole Tremiti il progetto "BIOgeoMARE", che unisce biologia marina e geologia con l’obiettivo di studiare le grotte sommerse, un habitat unico nel...

Scelto dalla Redazione