Home Cerca

9 - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Giornata Mondiale delle Api: come tutelare gli insetti impollinatori

Per contribuire alla conoscenza e alla tutela degli insetti impollinatori, oggi più che mai minacciati, un gruppo di giovani ricercatori, guidato dal prof. Andrea...

Ritorna l’ecoturismo nella foresta amazzonica

La pandemia di Covid-19 ha segnato un periodo molto difficile per tutta l’economia mondiale, ma uno dei settori che ha subito più danni è...

Madre Terra è nelle nostre mani!

Da tempo immemorabile la Terra ci ha ospitati, nutriti, curati. Il Mito ci racconta il rapporto tra la Natura e la Divinità che governava...

Aule Natura in arrivo per la Giornata della Terra

Le Aule Natura sono aree verdi, in cui gli studenti potranno imparare e toccare con mano la biodiversità tipica dei loro territori, si aggiungono...

Il tulipano, il fiore di primavera tra storia e leggenda

Il tulipano cresce in una vasta area geografica dalla Penisola Iberica al Nord-Africa, dalla Grecia ai Balcani, alla Turchia, Siria, Israele, Palestina, Libano, Giordania,...

I 7 consigli del WWF per una Pasqua sostenibile

Ecco i 7 consigli del WWF per una Pasqua sostenibile: 1 – Decorazioni Fai-da-teNon c’è bisogno di acquistare troppe decorazioni, possiamo crearne alcune con uova...

La demenza e i suoi fattori di rischio: ogni passo conta!

La demenza è una sindrome eterogenea caratterizzata da un progressivo deterioramento della cognizione e della capacità di svolgere le attività della vita quotidiana. La...

Trash art: l’arte visiva contemporanea incontra l’ambiente

L’arte è da sempre il riflesso della realtà. Gli artisti esprimono la quotidianità, con le loro opere, accentuandone particolari condizioni. I cambiamenti socio-culturali (e...

Vino biologico: Italia tra i leader mondiali nella produzione

FederBio, che ha sottoscritto il Manifesto del vino di Slow Food per una produzione improntata sul rispetto del territorio e della biodiversità, valorizzando l’identità...

Siccità e ondate di calore sulle foreste mediterranee

Negli ultimi anni le aree mediterranee, sebbene considerate piuttosto resistenti agli eventi di siccità, sono state caratterizzate da sempre più frequenti ed importanti eventi...

Scelto dalla Redazione