Il consumo di suolo a Roma dal dopoguerra ad oggi

Nelle aree urbane, l'espansione insediativa e le trasformazioni del paesaggio sono intimamente associate, coinvolgendo molteplici ambiti: ecologia, pianificazione territoriale, questioni economiche ed aspetti sociali....

Giornata Mondiale dell’Ambiente: l’usato fa bene al pianeta

La tutela dell’ambiente è un valore centrale per gli italiani che negli ultimi anni hanno adottato comportamenti sempre più sostenibili e consapevoli tra i...

Giornata Mondiale della Bicicletta: “La bici ridisegna il futuro”

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta del 3 giugno (istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso...

Carbon footprint: cos’è, come si misura e perché è importante

La carbon footprint, letteralmente “impronta (di piede) di carbonio”, nota in italiano come impronta ecologica è il parametro che, meglio di qualunque altra variabile, permette di determinare gli impatti...

Giornata Mondiale delle Api: come tutelare gli insetti impollinatori

Per contribuire alla conoscenza e alla tutela degli insetti impollinatori, oggi più che mai minacciati, un gruppo di giovani ricercatori, guidato dal prof. Andrea...

Ritorna l’ecoturismo nella foresta amazzonica

La pandemia di Covid-19 ha segnato un periodo molto difficile per tutta l’economia mondiale, ma uno dei settori che ha subito più danni è...