Le faggete di Aspromonte, Gargano e Pollino patrimonio dell’Unesco
Oltre 8.000 ettari di foreste italiane sono stati proclamati patrimonio mondiale dell’umanità Unesco a dimostrazione della ricchezza e dell’unicità degli ecosistemi naturali del nostro...
La vita sociale degli alberi
Al contrario di quanto si possa pensare, la vita degli alberi non è basata solo sull’individualismo e sulla competizione, ma anche sulla cooperazione e...
Riutilizzo delle piattaforme petrolifere offshore e dei parchi eolici marini
Una cordata a guida italiana composta da ENEA, in veste di coordinatore, Eni, METAPROJECTS, IRSPS, NEXT Ingegneria dei Sistemi, SRS Servizi di Ricerche e Sviluppo e...
PoliMi e Gruppo CAP insieme per l’innovazione nel sistema idrico integrato
Dalla ricerca sui processi innovativi per il trattamento dei microinquinanti o a quello termico dei fanghi, dall’applicazione dell’intelligenza artificiale sui sistemi operativi di customer...
480mila ton di RAEE recuperate nel 2020
Nel corso del 2020 gli impianti di trattamento hanno avviato al recupero quasi 480mila tonnellate dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). È...
Fit for 55, carbon-tax e investimenti sostenibili
Il 14 luglio 2021 la Commissione Europea ha proposto il pacchetto per combattere il cambiamento climatico e stimolare la transizione verde. Quando nel dicembre...